Sicurezza in caso di incendio

Linee guida di progettazione EAD e requisiti per la progettazione di supporti meccanici, elettrici e di tubazioni

Verifiche antifuoco Hilti

La sfida del fuoco: il tempo di evacuazione

Uno degli aspetti essenziali da considerare quando si calcolano sistemi di supporto per impianti meccanici, elettrici e di tubazioni (MEP) è avere il tempo sufficiente per raggiungere le vie d'uscita in caso di incendio. Le poche linee guida esistenti nel settore, come i Documenti per la valutazione europea (EAD, European Assessment Documents), si focalizzano sul fatto che gli elementi di supporto degli impianti sospesi devono mantenersi strutturalmente integre per un certo periodo di tempo quando sottoposte a calore intenso.

Guarda il video per scoprire di più

Lo sapevi che...

3.8 m

Sono gli incendi
che si verificano all'anno in tutto il mondo.

Molte di queste vittime sono causate dal crollo di controsoffitti, vie di fuga bloccate a causa di elementi di intralcio o danni a scale interne o esterne. Quando tubazioni e impianti di servizio non sono progettati tenendo in considerazione del carico d'incendio, possono trasformarsi molto rapidamente in una fonte di pericolo. Infatti gli impianti sospesi posti al di sopra dei controsoffitti si danneggiano in presenza di calore e cedono, bloccando le vie di fuga.

Il fuoco può diffondersi in un edificio in soli 5 minuti

Curva delle verifiche antifuoco Hilti

Quando la temperatura aumenta, l'acciaio degli elementi di supporto degli impianti diminuisce notevolmente la sua resistenza.

I sistemi di staffaggio Hilti resistono al fuoco
Il sistema di supporto si deforma fino a danneggiare il controsoffitto e compromettere la sua funzionalità

Norme nazionali e standard europei

Esempio di danno da incendio a un sistema MEP Hilti

Le due principali linee guida per il calcolo di condotte di ventilazione antifuoco e di sistemi per il controllo dei fumi sono due norme europee armonizzate: EN 13501, che riguarda la classificazione della reazione al fuoco dei prodotti da costruzione, e EN 1366-1:2014, che descrive le prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi.

Oltre a queste norme europee, la direttiva tedesca MLAR spiega l’importanza della sicurezza antincendio per:

I sistemi di ventilazione

  • La sezione 5.2.2 riguarda le condotte di ventilazione, che devono essere resistenti al fuoco.
  • La sezione 5.2.4 riguarda le condotte di ventilazione poste al di sopra di controsoffitti, che devono essere fissate in modo da non collassare o deformarsi eccessivamente in caso di incendio.

Vie di fuga

E' importante mantenere le vie di fuga sgombre e per il tempo necessario per l'evaquazione. 

Controsoffitti

I controsoffitti dotati di intrinseca reistenza al fuoco sono resistenti al fuoco proveniente dal basso o da entrambe le direzioni (secondo il DM 16.02.2007). In questo caso per fuoco proveniente dall'alto e dal basso, i sistemi di supporto degli impianti devono essere progettiati in modo da evitare che gli impianti danneggino il controsoffitto, compromettendo la compartimentazione del controsoffitto.

Calcolo di supporti per impianti resistenti al fuoco

Il calcolo degli elementi di supporto degli impianti e della loro resistenza al fuoco o ad elevate temperature fa parte della progettazione integrata dell'impianto e degli elementi strutturali e non strutturali che possono essere danneggiati da questo.

Nonostante la sua importanza, non è ancora stato elaborato un metodo di calcolo standardizzato e affidabile. Oggi è diffuso l'utilizzo dell’Eurocodice 3, che è adatto per elementi strutturali in acciaio e nel caso di profili a pareti sottili non è affidabile per prevedere lele deformazioni. questo è stato dimostrato da istituti di ricerca e dagli esperti del settore.

L'Eurocodice 3 si occupa della stabilità di elementi strutturali in acciaio, ma trascura gli elementi in acciaio sagomato a profili sottili utilizzati per gli staffaggi e per i collari di supporto delle tubazioni. 

Perché l’Eurocodice 3 non è idoneo per i supporti per tubazioni?

Calcoli antifuoco Hilti

Verifiche Hilti per la resistenza al fuoco degli staffaggi

L’Istituto per le ricerche e le prove sui materiali di costruzione di Lipsia (MFPA) ha concluso che i metodi di calcolo illustrati nella norma EN 1993-1-2 (nota anche come Eurocodice 3) non consentono di prevedere in modo sicuro la deformazione di installazioni di servizio antifuoco negli edifici.

Nuove linee guida per il calcolo di staffaggi per impianti

Hilti, in collaborazione con importanti istituti come DIBt e EOTA, ha lavorato alla redazione del nuovo Documento per la valutazione europea (EAD - European Assessment Document) per il calcolo e la verifica al fuoco degli staffaggi, al fine di proporre soluzioni semplici, flessibili e convenienti.

ETA - Valutazione Tecnica Europea

Analisi FEM per staffaggi

Hilti offre soluzioni innovative, sicure, flessibili e conformi alle norme per la progettazione di staffaggi resistenti al fuoco.

Abbiamo superato l'approccio che consente l'utilizzo erroneo dell'Eurocodice3 e abbiamo sviluppato un metodo di calcolo e una gamma di staffaggi certificati per resistere al fuoco per condotte di ventilazione, tubazioni e cavi .

Ti proponiamo un’ampia gamma di prodotti approvati ETA per far fronte a tutte le tue responsabilità legali e seguire un approccio progettuale corretto e dimostrato.

Applicazioni tipiche

Supporti per impianti Hilti

Binario fissato a solaio

Supporti MEP Hilti

Trapezio sospeso con barra filettata (culla)

Hilti MEP supports

Trapezio sospeso con binari (culla)

Supporti MEP Hilti

Mensola supportata con barra filettata

Hilti MEP supports

Mensola non supportata con barra filettata

Hilti MEP supports

Pendinatura singola

Soluzioni e servizi Hilti

Hilti vanta oltre 30 anni di esperienza nel settore della ricerca e della progettazione di prodotti per aumentare il livello di sucurezza. Grazie a questi anni di impagno verso l’innovazione, siamo ora in grado di offrirvi un’ampia gamma di sistemi di supporto modulari, tecnologie di fissaggio e sistemi di protezione antincendio.

Per dare impulso alla tua produttività e consentirti di risparmiare tempo, offriamo servizi di assistenza tra i migliori del settore e soluzioni digitali di semplice utilizzo.

Servizi di calcolo Hilti

Servizio di supporto tecnico

Possiamo aiutarti a calcolare il tuo sistema di supporto resistente al fuoco. Contattaci e ti aiuteremo a trovare una soluzione idonea alle tue esigenze.

Scopri di più

Vuoi saperne di più?

Se devi affrontare queste problematiche in un progetto in corso, oppure se hai bisogno di una consulenza tecnica per la scelta dei prodotti, i nostri tecnici saranno lieti di assisterti.

Condividi