Lingua

UD 16 (01)
UD 30 (01)

Istruzioni originali

Indicazioni relative al manuale d'istruzioni

Informazioni sul presente manuale d'istruzioni

  • Attenzione! Prima di utilizzare il prodotto, assicurarsi di aver letto e compreso il manuale d'istruzioni allegato al prodotto, comprese le istruzioni, le indicazioni di sicurezza, le avvertenze, le illustrazioni e le specifiche. In particolare, è necessario familiarizzare con tutte le istruzioni, le indicazioni di sicurezza, le avvertenze, le illustrazioni, le specifiche, i componenti e le funzioni. In caso di mancata osservanza sussiste il pericolo di scossa elettrica, incendio e/o lesioni gravi. Conservare il manuale d'istruzioni, comprese tutte le istruzioni, indicazioni di sicurezza e avvertenze, per un utilizzo successivo.
  • I prodotti Image alternative sono destinati ad un uso di tipo professionale e devono essere utilizzati, sottoposti a manutenzione e riparati esclusivamente da personale autorizzato ed opportunamente istruito. Questo personale deve essere istruito specificamente sui pericoli che possono presentarsi. Il prodotto ed i suoi accessori possono essere fonte di pericolo se maneggiati in modo non idoneo da personale non opportunamente istruito o utilizzati in modo non conforme alle disposizioni.
  • Il manuale d'istruzioni allegato corrisponde allo stato attuale della tecnica al momento della stampa. La versione più aggiornata è sempre disponibile online sulla pagina del prodotto Hilti. A tale scopo, utilizzare il link o il codice QR nel presente manuale d'istruzioni, contrassegnato dal simbolo Image alternative.
  • Se affidato a terzi, il prodotto deve essere sempre provvisto del manuale d'istruzioni.

Spiegazioni del disegno

Avvertenze

Le avvertenze avvisano della presenza di pericoli nell'uso del prodotto. Vengono utilizzate le seguenti parole segnaletiche:
PERICOLO
PERICOLO !
  • Prestare attenzione ad un pericolo imminente, che può essere causa di lesioni gravi o mortali.
AVVERTIMENTO
AVVERTIMENTO !
  • Per un pericolo potenzialmente imminente, che può essere causa di lesioni gravi o mortali per le persone.
PRUDENZA
PRUDENZA !
  • Situazione potenzialmente pericolosa, che potrebbe causare lesioni alle persone o danni materiali.

Simboli nel manuale d'istruzioni

Nel presente manuale d'istruzioni vengono utilizzati i seguenti simboli:
Image alternative Rispettare il manuale d'istruzioni
Image alternative Indicazioni sull'utilizzo ed altre informazioni utili
Image alternative Smaltimento dei materiali riciclabili
Image alternative Non gettare elettroutensili o batterie tra i rifiuti domestici

Simboli nelle figure

Vengono utilizzati i seguenti simboli nelle figure:
Image alternative Questi numeri rimandano alle figure corrispondenti all'inizio del presente manuale d'istruzioni.
Image alternative La numerazione nelle figure fa riferimento ad importanti fasi di lavoro o a componenti importanti per le fasi di lavoro. Nel testo queste fasi di lavoro o questi componenti vengono messi in evidenza con numeri corrispondenti, ad es. (3) .
Image alternative I numeri di posizione vengono utilizzati nella figura Panoramica e fanno riferimento ai numeri della legenda nel paragrafo Panoramica prodotto .
Image alternative Questo simbolo dovrebbe attirare in particolare la vostra attenzione in caso di utilizzo del prodotto.

Simboli in funzione del prodotto

Simboli presenti sul prodotto

Sul prodotto vengono utilizzati i seguenti simboli:
Image alternative Foratura 1a velocità
Image alternative Foratura 2a velocità
Image alternative Rotazione destrorsa/sinistrorsa
Image alternative Rotazioni al minuto
Image alternative Classe di protezione II (doppio isolamento)

Sicurezza

Indicazioni generali di sicurezza per attrezzi elettrici

Image alternative ATTENZIONE Leggere tutte le indicazioni di sicurezza, istruzioni, illustrazioni e dati tecnici, in dotazione con il presente attrezzo elettrico. La mancata osservanza delle seguenti istruzioni può provocare scosse elettriche, incendi e/o lesioni gravi.
Si raccomanda di conservare tutte le indicazioni di sicurezza e le istruzioni per gli utilizzi futuri.
Il termine "attrezzo elettrico" utilizzato nelle indicazioni di sicurezza si riferisce ad attrezzi elettrici alimentati dalla rete (con cavo di alimentazione) o ad attrezzi elettrici alimentati a batteria (senza cavo di alimentazione).
Sicurezza sul posto di lavoro
  • Mantenere pulita e ben illuminata la zona di lavoro. Il disordine o le zone di lavoro non illuminate possono essere fonte di incidenti.
  • Evitare di lavorare con l'attrezzo elettrico in ambienti soggetti a rischio di esplosioni nei quali si trovino liquidi, gas o polveri infiammabili. Gli attrezzi elettrici producono scintille che possono far infiammare la polvere o i gas.
  • Tenere lontani i bambini e le altre persone durante l'impiego dell'attrezzo elettrico. Eventuali distrazioni potranno comportare la perdita del controllo sull'attrezzo.
Sicurezza elettrica
  • La spina di collegamento dell'attrezzo deve essere adatta alla presa. Evitare assolutamente di apportare modifiche alla spina. Non utilizzare adattatori con gli attrezzi elettrici dotati di messa a terra di protezione. Le spine non modificate e le prese adatte allo scopo riducono il rischio di scosse elettriche.
  • Evitare il contatto del corpo con superfici con messa a terra, come tubi, radiatori, fornelli e frigoriferi. Sussiste un maggior rischio di scosse elettriche nel momento in cui il corpo è collegato a terra.
  • Tenere gli attrezzi elettrici al riparo dalla pioggia o dall'umidità. L'eventuale infiltrazione di acqua in un attrezzo elettrico aumenta il rischio di scosse elettriche.
  • Non usare il cavo di alimentazione per scopi diversi da quelli previsti, per trasportare o appendere l'attrezzo elettrico, né per estrarre la spina dalla presa di corrente. Tenere il cavo di alimentazione al riparo da fonti di calore, dall'olio, dagli spigoli vivi o da parti in movimento. I cavi di alimentazione danneggiati o aggrovigliati aumentano il rischio di scosse elettriche.
  • Qualora si voglia usare l'attrezzo elettrico all'aperto, impiegare esclusivamente cavi di prolunga adatti anche per l'impiego all'esterno. L'uso di un cavo di prolunga omologato per l'impiego all'esterno riduce il rischio di scosse elettriche.
  • Se non è possibile evitare l'uso dell'attrezzo elettrico in un ambiente umido, utilizzare un circuito di sicurezza per correnti di guasto. L'utilizzo di un circuito di sicurezza per correnti di guasto evita il rischio di scosse elettriche.
Sicurezza delle persone
  • È importante concentrarsi su ciò che si sta facendo e maneggiare con attenzione l'attrezzo elettrico durante le operazioni di lavoro. Non utilizzare attrezzi elettrici quando si è stanchi o sotto l'effetto di stupefacenti, alcol o farmaci. Un attimo di disattenzione durante l'uso dell'attrezzo elettrico può provocare gravi lesioni.
  • Indossare sempre l'equipaggiamento di protezione personale e gli occhiali protettivi. Se si avrà cura d'indossare l'equipaggiamento di protezione personale come la mascherina antipolvere, le calzature antinfortunistiche antiscivolo, l'elmetto di protezione o le protezioni acustiche, a seconda dell'impiego previsto per l'attrezzo, si potrà ridurre il rischio di lesioni.
  • Evitare l'accensione involontaria dell'attrezzo. Accertarsi che l'attrezzo elettrico sia spento prima di collegare l'alimentazione di corrente e/o la batteria, prima di prenderlo o trasportarlo. Comportamenti come tenere il dito sopra l'interruttore durante il trasporto o collegare l'attrezzo acceso all'alimentazione di corrente possono essere causa di incidenti.
  • Rimuovere gli strumenti di regolazione o la chiave inglese prima di accendere l'attrezzo elettrico. Un utensile o una chiave che si trovino in una parte in rotazione dell'attrezzo possono causare lesioni.
  • Evitare di assumere posture anomale. Cercare di tenere una posizione stabile e di mantenere sempre l'equilibrio. In questo modo sarà possibile controllare meglio l'attrezzo elettrico in situazioni inaspettate.
  • Indossare un abbigliamento adeguato. Evitare di indossare vestiti larghi o gioielli. Tenere i capelli, i vestiti e i guanti lontani da parti in movimento. I vestiti larghi, i gioielli o i capelli lunghi possono impigliarsi nelle parti in movimento.
  • Se è possibile montare dispositivi di aspirazione o di raccolta della polvere, assicurarsi che questi siano collegati e vengano utilizzati in modo corretto. L'impiego di un dispositivo di aspirazione della polvere può diminuire il pericolo rappresentato dalla polvere.
  • Non farsi ingannare da un falso senso di sicurezza e non ignorare le norme di sicurezza degli attrezzi elettrici, neanche quando si ha dimestichezza con l'attrezzo in seguito ad un uso frequente. Un comportamento negligente potrebbe provocare gravi lesioni in poche frazioni di secondo.
Utilizzo e manovra dell'attrezzo elettrico
  • Non sovraccaricare l'attrezzo. Impiegare l'attrezzo elettrico adatto per eseguire il lavoro. Utilizzando l'attrezzo elettrico adatto, si potrà lavorare meglio e con maggior sicurezza nell'ambito della gamma di potenza indicata.
  • Non utilizzare attrezzi elettrici con interruttori difettosi. Un attrezzo elettrico che non si possa più accendere o spegnere è pericoloso e deve essere riparato.
  • Estrarre la spina dalla presa di corrente e/o la batteria estraibile, prima di regolare l'attrezzo, di sostituire pezzi di ricambio e accessori o prima di riporre l'attrezzo. Tale precauzione eviterà che l'attrezzo elettrico possa essere messo in funzione inavvertitamente.
  • Custodire gli attrezzi elettrici non utilizzati al di fuori della portata dei bambini. Non fare usare l'attrezzo a persone che non sono abituate ad usarlo o che non abbiano letto le presenti istruzioni. Gli attrezzi elettrici sono pericolosi se utilizzati da persone inesperte.
  • Effettuare accuratamente la manutenzione degli attrezzi elettrici e degli accessori. Verificare che le parti mobili funzionino perfettamente senza incepparsi, che non ci siano pezzi rotti o danneggiati al punto tale da limitare la funzione dell'attrezzo elettrico stesso. Far riparare le parti danneggiate prima d'impiegare l'attrezzo. Molti incidenti sono provocati da una manutenzione scorretta degli attrezzi elettrici.
  • Mantenere affilati e puliti gli utensili da taglio. Gli utensili da taglio conservati con cura ed affilati tendono meno ad incastrarsi e sono più facili da guidare.
  • Seguire attentamente le presenti istruzioni durante l'utilizzo dell'attrezzo elettrico, degli accessori, degli utensili, ecc. A tale scopo, valutare le condizioni di lavoro e il lavoro da eseguire. L'impiego di attrezzi elettrici per usi diversi da quelli consentiti potrà dar luogo a situazioni di pericolo.
  • Tenere le impugnature e le relative superfici asciutte, pulite e senza tracce di olio e grasso. Le impugnature e le relative superfici scivolose non consentono l'uso sicuro e controllato dell'attrezzo elettrico in situazioni impreviste.
Assistenza
  • Fare riparare l'attrezzo elettrico esclusivamente da personale specializzato qualificato e solo impiegando pezzi di ricambio originali. In questo modo potrà essere salvaguardata la sicurezza dell'attrezzo elettrico.

Indicazioni di sicurezza per trapani

Indicazioni di sicurezza per tutti i lavori
  • Utilizzare l'impugnatura supplementare. Un'eventuale perdita del controllo può provocare lesioni.
  • Afferrare l'attrezzo elettrico dalle superfici di impugnatura isolate, quando si eseguono lavori durante i quali è possibile che l'utensile o le viti entrino a contatto con cavi elettrici nascosti o con il cavo di collegamento dell'attrezzo stesso. Il contatto con un cavo sotto tensione può mettere sotto tensione anche i componenti metallici dell'attrezzo e causare così una scossa elettrica.
Indicazioni di sicurezza in caso di utilizzo di punta lunga
  • Non lavorare in alcun caso con un numero di giri più elevato rispetto a quello massimo ammesso per la punta. In caso di numeri di giri più elevati, la punta potrebbe piegarsi leggermente, qualora possa essere ruotata liberamente senza alcun contatto con il pezzo in lavorazione e provocare lesioni.
  • Iniziare sempre il processo di foratura con un numero di giri esiguo e mentre la punta è a contatto con il pezzo in lavorazione. In caso di numeri di giri più elevati, la punta potrebbe piegarsi leggermente, qualora possa essere ruotata liberamente senza alcun contatto con il pezzo in lavorazione e provocare lesioni.
  • Non esercitare alcuna pressione eccessiva e solo in senso longitudinale rispetto alla punta. Le punte possono piegarsi e di conseguenza rompersi oppure provocare la perdita del controllo e lesioni.
Indicazioni di sicurezza in caso di impiego di utensili agitatori ed eliche di miscelazione
  • Accendere o spegnere l'attrezzo elettrico solo se l'utensile agitatore si trova nel materiale da miscelare. In caso contrario potrebbe verificarsi una perdita del controllo con conseguente pericolo di lesioni.

Indicazioni di sicurezza aggiuntive

Sicurezza delle persone
  • Utilizzare questo attrezzo solo se in perfette condizioni tecniche di funzionamento.
  • Non manipolare né apportare mai modifiche all'attrezzo.
  • Tenere sempre l'attrezzo saldamente con entrambe le mani e utilizzando le apposite impugnature. Tenere le impugnature asciutte, pulite e senza tracce di olio e grasso.
  • Durante il lavoro far scorrere sempre il cavo di alimentazione e il cavo di prolunga dietro l'attrezzo. In questo modo, si riduce il pericolo di inciampare nel cavo e quindi di cadere durante il lavoro.
  • Utilizzare un dispositivo di aspirazione della polvere, una protezione delle vie respiratorie e occhiali protettivi. La polvere generata dalla levigatura può danneggiare polmoni e occhi.
  • Fare delle pause durante il lavoro ed eseguire esercizi di distensione e per le dita al fine di migliorarne la circolazione sanguigna.
  • Le polveri prodotte da alcuni materiali, come le vernici a contenuto di piombo, alcuni tipi di legno, calcestruzzo/muratura/pietra, che contengono quarzo, e minerali o metallo, possono essere dannose per la salute. Il contatto o l'inalazione di polvere possono provocare reazioni allergiche e/o patologie delle vie aeree dell'utente oppure delle persone che si trovano nelle vicinanze. Alcune polveri, come la polvere di quercia o di faggio sono cancerogene, soprattutto se combinate ad additivi per il trattamento del legno (cromato, antisettico per legno). I materiali contenenti amianto devono essere trattati soltanto da personale esperto. Utilizzare possibilmente un'aspirazione della polvere. Al fine di ottenere un elevato grado di aspirazione della polvere, utilizzare un aspirapolvere mobile adatto. Indossare una mascherina antipolvere adatta alla polvere prodotta durante la lavorazione. Fare in modo che la postazione di lavoro sia ben ventilata. Attenersi alle disposizioni specifiche del Paese relative ai materiali da lavorare.
  • L'attrezzo non è destinato all'uso da parte di persone deboli non sorvegliate. Tenere l'attrezzo lontano dalla portata dei bambini.
  • Non lasciare giocare i bambini con l'attrezzo.
Sicurezza elettrica
  • Controllare regolarmente il cavo di alimentazione dell'attrezzo e, in caso di danni, farlo sostituire da personale tecnico esperto. Se il cavo di alimentazione dell'attrezzo elettrico è danneggiato, occorre sostituirlo con un cavo di alimentazione speciale omologato, disponibile tramite la rete di assistenza clienti. Controllare regolarmente i cavi di prolunga e sostituirli qualora risultassero danneggiati. Non toccare il cavo di alimentazione o di prolunga se questo è stato danneggiato durante il lavoro. Estrarre la spina dalla presa. Se i cavi di alimentazione e di prolunga sono danneggiati sussiste il pericolo di scossa elettrica.
  • In caso di interruzione dell'alimentazione disattivare l'attrezzo ed estrarre la spina dalla presa di corrente, al fine di impedire un'accidentale ripresa del funzionamento dell'attrezzo nel momento in cui viene ripristinata la tensione.
  • Qualora vengano lavorati frequentemente materiali conduttori, far controllare ad intervalli regolari gli attrezzi imbrattati presso un Centro Riparazioni Hilti . In circostanze sfavorevoli, la polvere eventualmente presente sulla superficie dell'attrezzo, soprattutto se proveniente da materiali conduttori, oppure l'umidità, possono causare scariche elettriche.
Utilizzo conforme e cura degli attrezzi elettrici
  • Fissare il pezzo in lavorazione. Un pezzo in lavorazione serrato in appositi dispositivi di bloccaggio o una morsa a vite consente una lavorazione più sicura rispetto ad un pezzo tenuto solamente con una mano.
  • Per la sostituzione degli utensili utilizzare guanti protettivi, poiché l'attrezzo può surriscaldarsi durante l'impiego.

Descrizione

Panoramica del prodotto

Image alternative
  1. Mandrino autoserrante o a cremagliera
  2. Impugnatura laterale
  3. Boccola (solo UD 16)
  4. Astina di profondità
  5. Vite di arresto per astina di profondità
  6. Selettore di funzione
  7. Selettore del senso di rotazione
  8. Interruttore di comando con regolazione elettronica del numero di giri
  9. Pulsante di blocco per il funzionamento continuo
  10. Cavo di alimentazione

Utilizzo conforme

Il prodotto è un trapano elettrico con guida manuale. È adatto per eseguire fori nel legno e metallo, per avvitare ed in determinate condizioni per miscelare.

Possibile utilizzo non conforme

  • Questo prodotto non è adatto per la lavorazione di materiali nocivi per la salute.
  • Questo prodotto non è adatto per lavorazioni in un ambiente umido.

Dotazione

Trapano, impugnatura laterale, astina di profondità, chiave per mandrino, manuale d'istruzioni.
Altri prodotti di sistema, omologati per il vostro prodotto, sono reperibili presso il vostro Hilti Store oppure all'indirizzo: www.hilti.group

Dati tecnici

Tensione nominale, corrente nominale, frequenza e/o assorbimento di potenza nominale vanno desunti dalla targhetta specifica del proprio Paese.
In caso di utilizzo con un generatore o trasformatore, la potenza erogata dagli stessi deve essere almeno doppia rispetto all'assorbimento di potenza nominale riportato sulla targhetta dell'attrezzo. La tensione d'esercizio del trasformatore o generatore deve essere sempre compresa tra il +5% e il -15% della tensione nominale dell'attrezzo.

UD 16
UD 30
Generazione prodotto
01
01
Peso secondo la procedura EPTA 01
2,6 kg
2,5 kg
Numero di giri 1ª velocità
900 giri/min
(15,0 Hz)
1.200 giri/min
(20,0 Hz)
Numero di giri 2ª velocità
2.500 giri/min
(41,7 Hz)
3.300 giri/min
(55,0 Hz)
Coppia massima 1a velocità
80 Nm
(59 ftlbf)
51 Nm
(38 ftlbf)
Coppia massima 2a velocità
29 Nm
(21 ftlbf)
18,5 Nm
(13,6 ftlbf)
Diametro porta-utensile
2 mm … 13 mm
2 mm … 13 mm

Informativa sulla rumorosità e valori di vibrazioni

I valori relativi alla pressione acustica e alle vibrazioni riportati nelle presenti istruzioni sono stati misurati secondo una procedura standardizzata e possono essere utilizzati per confrontare i diversi attrezzi elettrici. Sono adatti anche ad una valutazione preventiva delle esposizioni.
I dati indicati rappresentano le principali applicazioni dell'attrezzo elettrico. Se l'attrezzo elettrico viene impiegato per altre applicazioni, con accessori diversi o senza un'adeguata manutenzione, i dati possono variare. Ciò potrebbe aumentare considerevolmente il valore delle esposizioni per l'intera durata di utilizzo.
Per una valutazione precisa delle esposizioni, occorre anche tenere conto degli intervalli di tempo in cui l'attrezzo elettrico è spento oppure è acceso, ma non è in uso. Ciò potrebbe ridurre considerevolmente il valore delle esposizioni per l'intera durata di utilizzo.
Attuare misure di sicurezza aggiuntive per proteggere l'utilizzatore dall'effetto dei rumori e/o delle vibrazioni, come ad esempio: effettuare la manutenzione degli attrezzi elettrici e degli utensili, tenere le mani calde, organizzare le fasi di lavoro.
Le informazioni dettagliate relative alle versioni qui utilizzate delle norme EN 62841 sono riportate nella figura della dichiarazione di conformità.
Valori relativi all'emissione di rumori

UD 16
UD 30
Livello di potenza sonora (L WA)
98 dB(A)
97 dB(A)
Incertezza (KWA)
5 dB(A)
5 dB(A)
Livello di pressione acustica emissioni (L pA)
90 dB(A)
89 dB(A)
Incertezza (KpA)
5 dB(A)
5 dB(A)
Valori totali di vibrazioni

UD 16
UD 30
Avvitatura senza battuta (ah)
< 2,5 m/s²
< 2,5 m/s²
Foratura nel metallo (ah, D)
4,0 m/s²
4,1 m/s²
Incertezza (K)
1,5 m/s²
1,5 m/s²

Utilizzo

Preparazione al lavoro

PRUDENZA
Pericolo di lesioni! Avviamento accidentale del prodotto.
  • Estrarre la spina dalla presa di rete prima di dedicarsi alle impostazioni dell'attrezzo o di sostituire parti accessorie.
Rispettare le avvertenze per la sicurezza ed i segnali di avvertimento riportati nella presente documentazione e sul prodotto.

Montaggio e regolazione dell'impugnatura laterale

Image alternative
  1. Ruotare l'impugnatura per allentare il sostegno (nastro di serraggio) dell'impugnatura laterale.
    Per l'UD 16 prestare tassativamente attenzione che la boccola sia montata nella maniglia dell'impugnatura laterale.
  2. Spingere il sostegno (nastro di serraggio) dalla parte anteriore sopra il porta-utensile, fino a raggiungere la scanalatura predisposta.
  3. Portare l'impugnatura laterale nella posizione desiderata in corrispondenza degli innesti predefiniti.
    Prestare attenzione che le nervature del nastro di serraggio si innestino nelle scanalature sul collo della trasmissione.
    Se l'impugnatura laterale dovesse slittare dopo un blocco nel fondo in lavorazione, controllare l'accoppiamento geometrico / le nervature sul collo della trasmissione. Far sostituire le parti danneggiate. In caso contrario le coppie potrebbero non essere più captate tramite l'impugnatura laterale.
  4. Ruotare l'impugnatura per serrare il sostegno (nastro di serraggio) dell'impugnatura laterale.

Montaggio e regolazione dell'astina di profondità

Image alternative
  1. Allentare la vite di fissaggio.
  2. Spingere l'astina di profondità nell'apertura prevista a tal fine.
  3. Regolare l'astina di profondità alla profondità di foratura desiderata.
  4. Serrare a fondo la vite di arresto per l'astina di profondità.

Smontaggio dell'attacco a serraggio rapido

Image alternative
  1. Inserire la chiave fissa da 17 nell'apposita sede della chiave dell'alberino dell'attrezzo.
  2. Inserire una chiave fissa da 19 nell'esagono dell'attacco a serraggio rapido.
  3. Ruotare in senso antiorario con la chiave fissa da 19.
    • L'attacco a serraggio rapido viene svitato dall'alberino dell'attrezzo.

Montaggio dell'attacco a serraggio rapido

  1. Avvitare a mano l'attacco a serraggio rapido fino alla battuta dell'alberino dell'attrezzo.
  2. Inserire la chiave fissa da 17 nell'apposita sede della chiave dell'alberino dell'attrezzo.
  3. Inserire una chiave fissa da 19 nell'esagono dell'attacco a serraggio rapido.
    • Serrare alla coppia di serraggio definita di 120 Nm.

Smontaggio del mandrino a cremagliera

Image alternative
  1. Inserire la barra esagonale d'acciaio nel mandrino a cremagliera.
  2. Stringere la barra esagonale d'acciaio con l'ausilio della chiave per mandrino.
  3. Inserire la chiave fissa da 17 nell'apposita sede della chiave dell'alberino dell'attrezzo.
  4. Utilizzare una chiave idonea per la barra esagonale d'acciaio.
  5. Ruotare in senso antiorario con la chiave fissa da 19.
    • Il mandrino a cremagliera viene svitato dall'alberino dell'attrezzo.

Montaggio del mandrino a cremagliera

  1. Inserire la barra esagonale d'acciaio nel mandrino a cremagliera.
  2. Stringere la barra esagonale d'acciaio con l'ausilio della chiave per mandrino.
  3. Avvitare a mano il mandrino a cremagliera fino alla battuta dell'alberino dell'attrezzo.
  4. Inserire la chiave fissa da 17 nell'apposita sede della chiave dell'alberino dell'attrezzo.
  5. Utilizzare una chiave idonea per la barra esagonale d'acciaio.
  6. Serrare alla coppia di serraggio definita di 120 Nm.

Inserimento dell'utensile nell'attacco a serraggio rapido

Image alternative
  1. Ruotare il manicotto di bloccaggio dell'attacco a serraggio rapido in senso antiorario.
    Per prima cosa il bloccaggio viene allentato automaticamente.
  2. Continuare a ruotare agendo sulla boccola, fino ad allentare l'utensile.

Estrazione dell'utensile dall'attacco a serraggio rapido

Image alternative
  1. Aprire l'attacco a serraggio rapido fino a poter inserire il codolo dell'utensile.
  2. Tendere l'utensile ruotando la boccola in senso orario, fino a che l'attacco a serraggio rapido non si innesta automaticamente.
    L'innesto è chiaramente percepibile da un "clic" ripetuto.

Inserimento dell'utensile nel mandrino a cremagliera

Image alternative
  1. Aprire l'attacco a serraggio rapido fino a poter inserire il codolo dell'utensile.
  2. Inserire l'utensile.
  3. Chiudere il mandrino a cremagliera ruotando l'anello a cremagliera.
  4. Innestare la chiave per mandrino in uno dei tre fori sul mandrino a cremagliera.
  5. Ruotare la chiave per mandrino in senso orario per fissare l'utensile.
  6. Estrarre la chiave per mandrino.

Estrarre l'utensile dal mandrino a cremagliera

Image alternative
  1. Innestare la chiave per mandrino in uno dei tre fori sul mandrino a cremagliera.
  2. Ruotare la chiave per mandrino in senso antiorario per aprirla.
  3. Estrarre l'utensile.
  4. Estrarre la chiave per mandrino.

Lavori

Inserimento/disinserimento funzionamento continuo

Il trapano può essere regolato con il pulsante di blocco sul ciclo continuo, in modo che il tasto di comando non debba essere premuto costantemente.
Image alternative
  1. Premere e tenere premuto l'interruttore di comando.
  2. Premere e tenere premuto il pulsante di blocco.
  3. Rilasciare l'interruttore di comando.
  4. Rilasciare il pulsante di blocco.
  5. Per disattivare il funzionamento continuo, premere l'interruttore di comando e rilasciarlo nuovamente.

Regolazione del senso di rotazione (destra/sinistra)

Il selettore per la rotazione destrorsa / sinistrorsa non dev'essere azionato quando l'attrezzo è in funzione.Pericolo di danneggiamento!
Image alternative
  • Regolare il selettore del senso di rotazione nel senso di rotazione desiderato.

Foratura 1ª e 2ª velocità

  • Portare il selettore funzione in posizione "Foratura alla prima velocità" o "Foratura alla seconda velocità".
    All'occorrenza l'alberino dovrà essere ruotato leggermente.

Miscelazione

  • Portare il selettore funzione in posizione "Foratura 1a velocità".
    All'occorrenza l'alberino dovrà essere ruotato leggermente.

Avvitamento

  1. Regolare il selettore del senso di rotazione nel senso di rotazione desiderato.
  2. Portare il selettore funzione in posizione "Foratura alla prima velocità" o "Foratura alla seconda velocità".
    All'occorrenza l'alberino dovrà essere ruotato leggermente.

Cura e manutenzione

AVVERTIMENTO
Pericolo di scossa elettrica! Qualora si eseguano interventi di cura e manutenzione a connettore di alimentazione inserito, vi è rischio di lesioni ed ustioni di grave entità.
  • Prima di qualsiasi intervento di cura e manutenzione, estrarre sempre il connettore di alimentazione!
Cura
  • Rimuovere con cura lo sporco tenace attaccato all'attrezzo.
  • Se presente, pulire con cautela le feritoie di ventilazione con una spazzola morbida ed asciutta.
  • Pulire la carcassa solo con un panno leggermente inumidito. Non utilizzare prodotti detergenti contenenti silicone, poiché potrebbero danneggiare le parti in plastica.
Manutenzione
AVVERTIMENTO
Pericolo di scossa elettrica! Riparazioni incaute su componenti elettrici possono provocare gravi lesioni e bruciature.
  • Tutte le riparazioni inerenti alle parti elettriche devono essere eseguite solo da elettricisti specializzati.
  • Controllare regolarmente che tutte le parti visibili non presentino danneggiamenti e che gli elementi di comando funzionino perfettamente.
  • In caso di danneggiamenti e/o di malfunzionamenti, non mettere in funzione il prodotto. Far riparare immediatamente il prodotto da un Centro Riparazioni Hilti .
  • In seguito ad eventuali lavori di cura e manutenzione dell’attrezzo, ripristinare tutti i dispositivi di protezione e verificarne il corretto funzionamento.
Per un funzionamento sicuro, utilizzare solo ricambi, materiali di consumo ed accessori originali. Le parti di ricambio, i materiali di consumo e gli accessori autorizzati da Hilti per il vostro prodotto sono disponibili presso il vostro Hilti Store oppure all'indirizzo: www.hilti.group

Trasporto e magazzinaggio

Trasporto
  • Non trasportare questo prodotto con l'utensile inserito.
  • Prestare attenzione che durante il trasporto sia fissato in modo sicuro.
  • Controllare che dopo ogni trasporto tutte le parti visibili non presentino danneggiamenti e che gli elementi di comando funzionino perfettamente.
Magazzinaggio
  • Riporre sempre questo prodotto con la spina scollegata.
  • Il prodotto deve essere conservato in un luogo asciutto e fuori dalla portata dei bambini e del personale non autorizzato.
  • Controllare che dopo ogni magazzinaggio tutte le parti visibili non presentino danneggiamenti e che gli elementi di comando funzionino perfettamente.

Supporto in caso di anomalie

In caso di anomalie non indicate nella presente tabella o che non è possibile risolvere per proprio conto, si prega di rivolgersi al Centro Riparazioni Hilti .

Problemi e soluzioni

Anomalia
Possibile causa
Soluzione
L'attrezzo non si avvia.
Alimentazione di corrente della rete interrotta
  • Collegare un altro attrezzo elettrico e verificarne il funzionamento.
Cavo di alimentazione o spina difettosi.
  • Far controllare da un elettricista e farlo sostituire, se necessario.
Guasto elettronico
  • Far controllare da un elettricista specializzato e farlo sostituire, se necessario.
L’attrezzo non ha piena potenza.
Il cavo di prolunga ha una sezione insufficiente.
  • Utilizzare un cavo di prolunga con una sezione sufficiente.
Interruttore di comando non completamente premuto.
  • Premere l'interruttore di comando fino a finecorsa.
La punta non asporta materiale.
L'attrezzo è commutato sulla rotazione sinistrorsa.
  • Commutare l'attrezzo sulla rotazione destrorsa.
La punta non è affilata o è danneggiata.
  • Levigare la punta o sostituirla.
La punta non gira.
Mandrino non serrato saldamente.
  • Riserrare il mandrino.

Smaltimento

Gli strumenti e gli attrezzi Image alternative Hilti sono in gran parte realizzati con materiali riciclabili. Condizione essenziale per il riciclaggio è che i materiali vengano accuratamente separati. In molte nazioni, Hilti provvede al ritiro dei vecchi attrezzi ed al loro riciclaggio. Per informazioni al riguardo, contattare il Servizio Clienti Hilti oppure il proprio referente Hilti.
Image alternative
  • Non gettare gli attrezzi elettrici, le apparecchiature elettroniche e le batterie tra i rifiuti domestici.

Garanzia del costruttore

  • In caso di domande sulle condizioni di garanzia, rivolgersi al partner locale Hilti .

Dichiarazione di conformità

Dichiarazione di conformitàIl produttore dichiara, sotto la sua sola responsabilità, che il prodotto qui descritto è conforme alla legislazione e alle norme in vigore.
Le documentazioni tecniche sono archiviate qui:
Hilti Entwicklungsgesellschaft mbH | Zulassung Geräte | Hiltistraße 6 | 86916 Kaufering, DE
Dati prodotto
Trapano
UD 16 | UD 30
Generazione:
01
Numero di serie:
1‒99999999999
Image alternative