REQUISITI LEGALI PER LA PROTEZIONE ANTIFUOCO
Norme e disposizioni nazionali ed europee per sistemi d'installazione resistenti al fuoco

COME COSTRUIRE VIE DI EMERGENZA E VIE DI FUGA

Uno degli aspetti più importanti da tenere in considerazione quando si progettano strutture antincendio è quello di dare alla gente che si trova all’interno dell’edificio tempo a sufficienza per allontanarsi in caso di incendio.
La direttiva tedesca MLAR [4] (versione attuale 11/2005) descrive come mantenere libere le vie di fuga e per quanto tempo in caso d'incendio.
Le disposizioni chiave della direttiva MLAR [4] sono:
- Per controsoffitti classificati, la resistenza al fuoco richiesta deve essere garantita con un attacco del fuoco da sopra e sotto il soffitto.
- Si devono rispettare requisiti speciali per sistemi di supporto modulari installati tra il soffitto strutturale e i controsoffitti.
Condividi