COME INSTALLARE BINARI DI ANCORAGGIO GETTATI IN OPERA
Elementi inglobati nel calcestruzzo per carichi elevati


• Il binario di ancoraggio Hilti HAC è un sistema di ancoraggio gettato in opera di nuova generazione, impiegato in strutture di calcestruzzo per garantire un affidabile trasferimento dei carichi.
• Consente infatti una distribuzione del carico più uniforme, è più facile da installare e disponibile in diverse lunghezze.
• L’innovativa forma a V consente una distribuzione uniforme del carico attorno al profilo del binario e impedisce la formazione di sacche d’aria e vuoti nel calcestruzzo sotto al binario stesso.
• L’inserto protettivo in gomma (LDPE) e i tappi terminali sigillano efficacemente il binario e impediscono l’ingresso di calcestruzzo liquido al suo interno. Questi tappi terminali agevolano inoltre l’installazione delle viti con testa a martello in una posizione sicura, fuori asse rispetto all’estremità del binario.
• L’inserto in gomma ha una linguetta a strappo che ne facilita la rimozione preservando l’integrità e la qualità della zincatura (si consiglia di evitare di danneggiare la zincatura con avvitatori, martelli o cannelli a gas).
• Le stesse viti a martello sono compatibili con tutti i binari HAC, da 40 a 70.
• Il binario modello HAC 30 è progettato per adattarsi ai profilati del sistema MQ. Questi possono essere inseriti direttamente nei binari HAC 30, evitando l’uso di accoppiatori filettati aggiuntivi e riducendo i tempi di lavorazione.
• I binari di ancoraggio Hilti HAC sono disponibili in 5 diversi profili standard, con lunghezza fino a 5800 mm.
LINK RAPIDI
Condividi