COME PROGETTARE SISTEMI DI SUPPORTO MODULARI PER LE ZONE SISMICHE
Prodotti, servizi e software per applicazioni sismiche

LA FISICA DI UN EVENTO SISMICO

- Un terremoto genera carichi aggiuntivi sulla tubazione in tutte le direzioni.
- I carichi sul piano orizzontale (Ex e Ey) sono generalmente i più critici per il supporto dei tubi.
- I regolamenti edilizi (come EC8, IBC) prevedono metodi semplificati per calcolare i carichi sismici in base ad un’analisi statica equivalente.
- Secondo la maggior parte dei regolamenti edilizi non si deve tenere in considerazione il carico sismico verticale aggiuntivo.
- Per resistere a queste forze orizzontali, i sistemi di supporto modulari devono essere sufficientemente rigidi o progettati con rinforzi disposti sia in direzione longitudinale sia trasversale e opportunamente ancorati al materiale base.
Condividi